Per iscriversi al Trofeo Arbiter il candidato deve:
-cliccare sul link ISCRIZIONE qui sotto.
-compilare il modulo nella sezione relativa alla categoria in cui partecipa (sezione 1: Magistri; sezione 2: Iuvenes; sezione 3: Artigiani).
-completare l’iscrizione con il versamento di 1.300 euro (Magistri), 900 euro (Iuvenes), 1.000 euro (Artigiani), come indicato nel modulo.
-per tutti completare la sezione 4 Termini e condizioni
Dopo il successo delle prime due edizioni, Arbiter dà appuntamento alla terza edizione di Milano Su Misura. Il 14 e 15 ottobre, a Milano, per due giorni dedicati al fatto a mano su misura in Italia. Eventi, convegni, incontri, tutto ruota intorno al mondo del sartoriale e dell’eccellenza artigiana. Anche quest’anno i sarti sono divisi in due categorie, Iuvenes, cioè i giovani talenti di età inferiore ai 35 anni, e i Magistri del Trofeo Arbiter. In quest’ultima categoria partecipa di diritto anche il vincitore degli Iuvenes dell’anno precedente. Ai partecipanti saranno assegnati dei temi, a seconda della categoria, per la realizzazione delle creazioni, che poi sfileranno sulla passerella del Trofeo. Non è tra i nostri scopi generare classifiche che conducano a forme di esclusione. Tutti i partecipanti godranno di attenzione e visibilità nelle nostre pagine e nei mezzi di comunicazione.
Accanto ai sarti gli Artigiani, che avranno modo di presentare i loro manufatti e di farsi conoscere dal pubblico presente e da quello che verrà raggiunto tramite riviste, social e televisioni. Tra gli appuntamenti della due giorni, il terzo Congresso dei sarti, in cui si affronteranno temi pratici di attualità; la prima sera, il venerdì 14, ci sarà la tradizionale Cena stellata dedicata ai sarti partecipanti e, a conclusione della manifestazione, la sera del sabato 15, si terrà la Cena di gala, nel corso della quale verranno consegnati i premi e annunciato l’Arbiter Excellence Ranking per il 2022 con l’assegnazione dei trofei.

Una foto che farà la storia della prima edizione di Milano Su Misura; con alcuni dei protagonisti che l’hanno resa possibile, maestri e indossatori, giurati, partner e, quarto da destra, la mente dell’evento, Franz Botré.
TEMI
Ai partecipanti è richiesto di realizzare il proprio capo seguendo un tema.
MAGISTRI: UN VIAGGIO D’AFFARI MILANO-DUBAI E RITORNO IN UN ABITO. ELEGANZA, FRA LIBERTA’ E LEGGEREZZA.
IUVENES: CONIUGARE I VALORI SARTORIALI DEL PASSATO CON L’ABITO TECNICO E CONTEMPORANEO.
VALUTAZIONE
La valutazione sarà a inappellabile giudizio della Commissione Arbiter, composta da esperti del settore di varie nazionalità, tutti liberi da interessi privati che possano legarli ai Candidati.
La valutazione riguarda il solo capospalla. Qualora il Candidato produca internamente anche i pantaloni, potrà dichiararlo nel modulo spuntando l’apposita casella. In tal caso il Candidato concorrerà di diritto anche al premio per i pantaloni più belli.
Voti.
Verranno espressi al momento della sfilata, in modo da tener presente il capo nella sua dimensione dinamica. I Commissari esprimeranno i voti in modo indipendente e riservato.
LA COMMISSIONE ARBITER
È l’organo preposto alla valutazione inappellabile dei capi e ogni altra cosa o comportamento rilevante ai fini di premi e riconoscimenti.
La Commissione è nominata autonomamente da Arbiter tra personaggi di nota competenza ed esercizio.
Commissione e Comitato di ammissione
Tutti i membri sono stati scelti per le garanzie di imparzialità e assenza di interessi di qualsiasi natura nei confronti di aziende e sarti partecipanti al Trofeo Arbiter.
Il membro della Commissione che dovesse trovarsi in conflitto di interessi rispetto a un singolo candidato lo farà presente e sarà esentato dalla relativa votazione.
LA SFILATA
Tutti i capi sfileranno davanti a pubblico, stampa e Commissione Arbiter sulla passerella. Gli abiti devono essere indossati dai clienti scelti dal Candidato.
Su richiesta dei membri della Commissione, il Presidente potrà richiedere che qualche capo sfili nuovamente o che l’indossatore si avvicini. Gli indossatori riceveranno anch’essi un voto da parte della Commissione Arbiter in base a portamento e naturalezza del loro passo. Tale valutazione varrà ai fini dell’assegnazione di un premio speciale della giuria.
Prima e al termine della sfilata, i capi dovranno rimanere a disposizione qualora i Commissari avessero dubbi sulla valutazione scioglibili solo tramite un’ulteriore e ravvicinata analisi del capo.
TROFEI E PREMI ARBITER
Nel corso della Cena di gala che si terrà sabato 15 ottobre 2022, sarà consegnato il Trofeo Arbiter al 1°classificato dei Magistri. Saranno altresì annunciati il podio del Trofeo Arbiter 2022 e il podio degli Iuvenes.
Il 1° classificato degli Iuvenes l’anno prossimo parteciperà di diritto nella categoria Magistri per il Trofeo Arbiter, indipendentemente dalla sua età.

Il maestro Franco Puppato riceve dalle mani di Franz Botré il Trofeo Arbiter che si è aggiudicato per la sua coerenza e tenacia nell’esportare la bellezza del saper fare.
Altri riconoscimenti
Nel corso della cerimonia, saranno consegnati anche:
-
Premio Tessile Arbiter 2022 alla migliore interpretazione del tessuto Loro Piana, per performance e pertinenza;
-
Premio Arbiter alla carriera;
-
Premio Arbiter all’indossatore;
-
Premio Arbiter ai pantaloni;
-
Premio del pubblico/dei social;
-
Premio al podio Iuvenes: i primi tre classificati riceveranno ciascuno un taglio di tessuto Loro Piana.
Non sono previsti riconoscimenti in denaro.