Un tardo autunno all’insegna della cultura d’oltremanica e oltreoceano, da Oscar Wilde alla mitica libraia ed editrice Sylvia Beach. Fino a esplorare quel legame che non t’aspetti tra fascismo e musica jazz
La pittura vista attraverso le parole dell’artista. Le canzoni studiate in base alla loro aderenza o meno al mondo del parlato. I modi di dire della lingua italiana.
Ma non ci sono solo quelle dei santi. Anche l’oro, a suo modo, lo è: nell’era del bitcoin, resta materia in apparenza anacronistica ma conservata gelosamente.
Come fa una canzone, scritta quasi per caso, a diventare l’inno di una città? Una cosa è certa: da Milano a Costantinopoli, le cattedrali hanno attraversato la nostra storia.
Scienziati pazzi, capi di Stato megalomani. A volte il reale supera di gran lunga la fantasia. La spiritualità è oggi la grande assente nella nostra società.
Il canone umanistico che ha formato le generazioni passate ha ancora senso? Di certo, pare che la distrazione ci aiuti a essere più intelligenti, a migliorare memoria e resilienza.
A tavola, nei confronti degli animali domestici e persino nella stanza da bagno: ecco come sono cambiate le nostre abitudini nel corso della storia.
La risposta sembra essere no. Anche se c’è chi ha dimostrato che nelle imprese le promozioni fatte a caso rendono di più.
Erigiamo muri di continuo, una modalità umana non sostituibile con cui le persone che si vogliono riconoscere gruppo anestetizzano le proprie ferite e i propri limiti.
È un’invenzione non perfettibile né sostituibile, come il cucchiaio o il pettine, avvertiva Eco. Non è la tecnologia che non riesce a eliminarla, ma la società a volerla ancora.